Omniauto.it

BMW i5, il SUV elettrico di domani

Stile da i3, proporzioni da X5 e probabile Range Extender per il ruote alte a batteria del 2018


Nel futuro di BMW c'è un SUV elettrico che si chiama i5, l'anello mancante nell'attuale gamma elettrificata della Casa bavarese. L'aspetto definitivo dell'inedito sport utility a batteria sarà piuttosto simile al rendering che vi proponiamo in esclusiva, una ricostruzione basata su informazioni non ufficiali, ma che lascia intuire molte somiglianze stilistiche con l'attuale i3 e un po' con l'ibrida i8.

La prossima BMW i5 avrà quindi proporzioni simili ad una X5, ma molti dettagli di design ripresi dalla gamma "i", come è facile intuire osservando la sottile griglia a doppio rene anteriore collegata coi fari altrettanto bassi e l'andamento della linea di cintura a scalini che si chiude nel montante posteriore in stile BMW i3. Insomma, la rivale tedesca di Tesla Model X inizia prendere forma.

Fibra di carbonio e oltre 300 km di autonomia

Come già le altre rappresentanti della famiglia elettrica "i", anche la BMW i5 utilizzerà una raffinata e tecnologica architettura ultraleggera costituita da una monoscocca in fibra di carbonio, oltre a una potente motorizzazione elettrica e una batteria in grado di garantire almeno 320 km di autonomia.

Come ha già detto ad Auto Express il responsabile BMW per vendite e marketing, Ian Robertson, i tempi per l'arrivo sul mercato della i5 sono strettamente legati all'evolversi ed estendersi degli incentivi statali alla mobilità elettrica, ma sulla base delle politiche avviate ad esempio in Germania (1 milione di elettriche entro il 2020) è possibile immaginare il lancio non prima del 2018.

i5, anche Range Extender

Secondo le indiscrezioni più recenti la nuova BMW i5 dovrebbe essere proposta, almeno inizialmente, sia con motorizzazione puramente elettrica che in versione Range Extender con un motore a pistoni per l'autonomia estesa. Questa opzione "REx" si renderà necessaria fino al momento in cui la tecnologia e i produttori non renderanno disponibili batterie a stato solido con maggiore densità di energia e dimensioni e pesi ridotti. Un altro motivo che spingerebbe la Casa di Monaco di Baviera a proporre la i5 Range Extender è quello dell'ansia da autonomia che sulla i3 ha inizialmente spinto il 60% dei clienti a scegliere la versione bimotore; al momento però le vendite della i3 REx stanno scendendo rapidamente in favore dell'elettrica i3, segno che l'aspetto psicologico era più forte della reale necessità di utilizzo ridotta al 5% del tempo di viaggio.

END

更多推荐